Una pietra miliare della cinematica chimica, uno degli esempi più studiati fra i sistemi dinamici non lineari nella storia della letteratura scientifica. Per chi volesse saperne di più basta cliccare QUI, troverete un documento distribuito in forma totalmente gratuita offerto dalla OPTELEX di Roma; un compendio per chi studia i comportamenti caotici e ipercaotici in ambito universitario. Buona lettura!
Gli argomenti trattati nel libro sono un prezioso compendio per tutti gli studenti che frequentano i corsi di elettronica per la Fisica e l'Ingegneria, in particolare quelli in cui vengono trattati i sistemi dinamici non lineari per lo studio dei fenomeni caotici. Il suo contenuto è anch'esso un estratto dell'opera "Le resistenze negative" pubblicata il 3 ottobre 2024 (ISBN: 979-8341103009).
Il libro può essere acquistato online su Amazon attraverso il link che troverete cliccando QUI, oppure direttamente in libreria attraverso il seguente codice ISBN: 979-8346122463. Essendo un libro nuovo in caso di difficoltà fate inserire dal Vs. libraio il codice ISBN sul seguente sito WEB https://libriz.it/codice-isbn/ .
I circuiti oscillanti non periodici (o caotici) derivano da sofisticati sistemi numerici elaborati a partire dal 1963 e che hanno origine in alcune considerazioni di Edward Norton Lorenz nel campo della meteorologia e che oggi invece si concentrano maggiormente sui nuovi metodi per la crittografia dei dati sensibili e sullo sviluppo di reti neurali. A differenza degli oscillatori periodici, che fanno parte dell'insieme dei circuiti fondamentali dell'elettronica di base, gli oscillatori caotici presentano una dinamica molto più complessa incentrata sull'evoluzione temporale di "traiettorie" piuttosto che sulle forme d'onda che essi producono, traiettorie che fanno parte di un sistema determinstico confinato in uno o più spazi multidimensionali chiamati "attrattori". Lorenz evidenziò che un sistema di equazioni relativamente semplice può dare come risultato un'infinita serie di soluzioni particolarmente complesse e che mostrano una forte dipendenza dai dati iniziali. In seguito altri ricercatori svilupparono questo concetto dimostrando che è possibile sintetizzare tali sistemi di equazioni attraverso circuiti elettronici, più o meno complicati, in grado di riprodurre fedelmente tali fenomeni sia in ambienti simulati che su target reali realizzando fisicamente degli oscillatori caotici con componenti di largo consumo.
Gli argomenti trattati nel libro sono un prezioso compendio per tutti gli studenti che frequentano i corsi di Fisica dei semiconduttori e di Ingegneria elettronica orientata alle microonde. Il suo contenuto è un estratto dell'opera "Le resistenze negative" pubblicata il 3 ottobre 2024 (ISBN: 979-8341103009). La vastità degli argomenti trattati nell'opera principale consente infatti la raccolta di singole tematiche in grado di sussistere autonomamente in un contesto unico senza la necessità di dover essere aggregate attraverso un filo conduttore; ciò permette di concentrare la lettura su materie specifiche favorendo anche la riduzione del numero di pagine e di conseguenza anche i costi di stampa e di vendita al pubblico.
Il libro può essere acquistato online su Amazon attraverso il link che troverete cliccando QUI, oppure direttamente in libreria attraverso il seguente codice ISBN: 979-8344847238. Essendo un libro nuovo in caso di difficoltà fate inserire dal Vs. libraio il codice ISBN sul seguente sito WEB https://libriz.it/codice-isbn/ .
I diodi per sorgenti a microonde, onde millimetriche e sub-millimetriche (>300GHz) sono semiconduttori particolari ad alto contenuto tecnologico con cui in genere si realizzano degli oscillatori per frequenze molto elevate, ma con alcuni di essi talvolta si possono realizzare anche degli ottimi amplificatori bidirezionali, dei generatori di impulsi a fronti velocissimi e oggi anche delle memorie statiche ad altissima densità (TSRAM). In questo libro verranno trattati nel dettaglio i diodi tunnel (o di Esaki), gli RTD (i Resonant Tunnel), i diodi Gunn, e tutti i diodi della famiglia "Transit Time", come i diodi IMPATT (e i DOVATT), i diodi TRAPATT, i BARITT, i QWITT, e infine anche i diodi TUNNETT e i MITATT ovvero quelli che oggi possono raggiungere e superare il THz, ovvero i 1000GHz. L'introduzione contiene un richiamo dettagliato sulla fisica dei semiconduttori e sui fenomeni quantici che caratterizzano alcuni dei loro comportamenti più singolari, con esempi, tabelle e grafici.
Dopo 27 mesi di lavoro sono fiero di presentare il mio primo libro tecnico di 788 pagine che si intitola "Le resistenze negative"; è possibile acquistarlo online su Amazon attraverso il link che troverete cliccando QUI, oppure direttamente in libreria attraverso il seguente codice ISBN: 979-8341103009. Essendo un libro nuovo in caso di difficoltà fate inserire dal Vs. libraio il codice ISBN sul seguente sito WEB https://libriz.it/codice-isbn/ . Il libro è un prezioso compendio consigliato per tutti gli studenti dei corsi di Fisica dei semiconduttori e di Ingegneria elettronica orientata alle microonde.
L'introduzione del libro si focalizza sul comportamento elettrico delle scariche nei gas in generale, quello comune a tutti tubi per illuminazione, i tubi laser e i sensori di radiazioni (tubi Geiger): gas quali il neon, lo xenon, l'argon, il krypton e le loro possibili miscele; le lampade ad arco, quelle ad alogenuri metallici (MH), quelle a ioduri metallici (HMI), tutte quelle a vapori di mercurio (bassa e alta pressione, CCFL, UHP, e a luce miscelata) e quelle a vapori di sodio (SOX, SON e SDW). Sono inclusi anche alcuni esempi di sistemi di accensione (ballast) per le lampade più comuni.
Non poteva mancare un'ampia panoramica sui semiconduttori a soglia automatica o a comando di innesco, ovvero i Tiristori: i Transil, i Trisil, i TVS e una lunga schiera di componenti elettronici alcuni dei quali presentano anch'essi una resistenza differenziale negativa, anche se di tipo diverso. Si parte dai diodi di Shockley per arrivare ai moderni MTO, passando attraverso gli UJT, i PUT, gli SCR, i DIAC, i TRIAC, i GTO, gli IGCT, i SIDAC, gli SCS, gli SBS, i SUS, i QUADRAC, i DARLISTOR, gli ETO, ecc.: una lunga storia evolutiva di elementi semiconduttori meno noti ma estremamente importanti nello sviluppo dei sistemi elettronici per il controllo e la distribuzione delle grandi potenze in rete.
Sono stati trattati nel dettaglio anche tutti i diodi per RF, MW, onde millimetriche e sub-millimetriche (>300GHz), in particolare: i diodi tunnel (o di Esaki), gli RTD (i Resonant Tunnel), i diodi Gunn (o TED), e tutti i diodi della famiglia "Transit Time", come i diodi IMPATT (e i DOVATT), i diodi TRAPATT, i BARITT, i QWITT, e infine anche i diodi TUNNETT e i MITATTovvero i dispositivi che oggi possono raggiungere e superare il THz, ovvero i 1000GHz. Questa trattazione è preceduta da un richiamo dettagliato sulla fisica dei semiconduttori e sui fenomeni quantici che caratterizzano alcuni dei loro comportamenti più singolari, con esempi, tabelle e grafici.
Segue la trattazione di tutti i circuiti che presentano una resistenza negativa (pura, differenziale, lineare, non lineare e/o discontinua): si inizia con una ampia panoramica sui "diodi lambda", semplici circuiti utilizzati spesso in ambito amatoriale che offrono una resistenza negativa simile a quella dei diodi tunnel. Il Lettore troverà anche la storia, la teoria e le applicazioni dei circuiti convertitori di impedenza (V-NIC e I-NIC) a partire dalla "pompa di corrente di Howland", inclusi tutti i "Giratori di conduttanza" o GIC, realizzati con operazionali, gli FDNR (o D-element) e alcuni esempi di convertitori elettronici di impedenza (da L a C e viceversa).
Il libro prosegue con una ampia parte interamente dedicata ai sistemi dinamici non lineari, in particolare ai sistemi oscillanti non periodici e quindi "caotici". Si inizia con l'analisi approfondita dei tre sistemi oscillanti caotici per antonomasia, ovvero quello di Chua, quello di Lorenz e infine quello di Rössler, con tanto di analisi teorica dei circuiti elettrici che ne simulano i comportamenti. Il lettore troverà anche una selezione di altri sistemi dinamici oscillanti non lineari di nuova generazione che si conclude con l'esempio di un sistema dinamico complesso a spirali multiple (multiscroll), il tutto con tanto di analisi teorica, schemi elettrici e simulazioni in ambiente PSPICE.
Infine il libro è anche denso di curiosità praticamente introvabili su altri testi analoghi: dai "negistor" (una caratteristica quasi sconosciuta di molti transistor bipolari) alle proprietà elettriche di alcuni minerali con cui realizzare autonomamente in casa dei semiconduttori per varie applicazioni amatoriali; inoltre sono stati trattati nel dettaglio anche alcuni rari oscillatori RF a tubo con architetture di tipo "dynatron" e "transitron", e alcuni esempi di multivibratori e contatori binari a scorrimento realizzati soltanto con dei bulbi al neon. Insomma, il libro è pieno di curiosità, informazioni storiche e piacevoli sorprese utili per qualsiasi lettore.